Descrizione
L-LYSINE DECARBOXYLATION BROTH consente la differenziazione delle Enterobacteriaceae sulla base delle loro capacità di decarbossilare la lisina.
L-LYSINE DECARBOXYLATION BROTH è raccomandato per i test biochimici di conferma della Salmonella dalle norme UNI EN ISO 6579 e ISO 19250, e per i test biochimici di conferma della Yersinia ai sensi della Norma UNI EN ISO 10273 - ISTISAN 96/35.
Confezioni:
-
Cod. 70.747 Conf. 500 gr
-
Cod. 18.0028 Conf. 10 provette da 5 ml (pronte all’uso)
-
Cod. 18.0133 Conf. 10 provette da 10 ml (pronte all’uso)
-
Cod. 18.0133-50 Conf. 50 provette da 10 ml (pronte all’uso)
Bibliografia:
-
Rapporti ISTISAN 96/35 Prima parte_ Met. 10 – 11-12- Ricerca di Salmonella spp negli alimenti.
-
Rapporti ISTISAN 96/35 Prima parte_ Met. 18- Ricerca di Yersinia enterocolitica presumibilmente patogena.
-
Downes FP e K. Ito (Ed), 2001, Raccolta dei metodi per l'analisi microbiologica degli alimenti, 4a ed. APHA, Washington DC APHA, Washington DC 4.
-
UNI EN ISO 6579:2008 Microbiologia degli alimenti e mangimi per animali – Metodo orizzontale per la ricerca di Salmonella spp.
-
ISO 19250 :2010 Water quality -- Detection of Salmonella spp.
-
UNI EN ISO 19250:2013 : Qualità dell’acqua - Ricerca di Salmonella spp.
-
UNI EN ISO 6579-1:2017 – Microbiologia della catena alimentaree – Metodo orizzontale per la ricerca, la conta e la sierotipizzazione di Salmonella- parte 1: metodo orizzontale per la ricerca di Salmonella spp